Descrizione
CARE CONCITTADINE e CARI CONCITTADINI,
al compiersi del nostro primo anno di amministrazione avremmo voluto incontrarvi in assemblea pubblica, come si era detto in sede di presentazione della Lista, per gli aggiornamenti sull’andamento amministrativo del nostro Comune.
Purtroppo questo ci è ancora praticamente impossibile nella forma di una partecipazione estesa a tutti, anche se adesso stiamo finalmente muovendo i primi, incerti ma fiduciosi passi verso la conquista di una nuova normalità.
Proviamo allora a condensare per iscritto e per sommi capi le linee di intervento su cui si potrà poi costruire l’auspicato confronto anche per i progetti futuri.
Ovvia premessa è il rilievo che la situazione emergenziale è intervenuta pesantissimamente a stravolgere sia quanto si stava realizzando in base alla buona programmazione della precedente Amministrazione, sia sulle prospettive da noi pianificate per ben più tranquilli e normali scenari.
Quelli che seguono sono i dati più indicativi, raggruppati per aree di intervento e a cifre arrotondate, tanto per esprimere l’ordine di grandezza degli impegni (ogni dettaglio è invece reperibile sul sito del Comune o su quello dell’Unione, che riportano le specifiche determine).
COMUNE DI CALTIGNAGA
Nuovi tratti di illuminazione pubblica e riqualificazione energetica della rete (zone sud-est Caltignaga e Sologno) 57.000 euro
Messa in sicurezza e adeguamento opere antincendio scuole materna, primaria e secondaria di primo grado 82.000 euro
Manutenzione straordinaria porfido via Roma 7.000 euro
Cancello zona retro palestra, portone centro polifunzionale, serramenti Municipio 20.000 euro
Manutenzione straordinaria ascensore, condizionatori e impianti messa a terra Municipio 7.000 euro
Posa e manutenzione giochi nei parchetti comunali 10.000 euro
Nel COMUNE DI CALTIGNAGA attraverso UNIONE NOVARESE 2000
Sistemazione cimitero di Caltignaga 30.000 euro
Potature straordinarie, trattamenti antiprocessionaria e aree incolte 8.000 euro
Sistemazione cortile scuola materna, copertura edifici comunali, peso pubblico, strade sterrate 10.000 euro
Impianto videosorveglianza, collegato alle Forze dell’Ordine, in ingresso e in uscita dal territorio comunale 28.000 euro
Ancora due cifre, queste precise al centesimo: Unione Novarese 2000, da noi costituita con i Comuni di Briona e di Fara Novarese, nel 2019 ha ricevuto contributi da parte della Regione
per euro 102.467,71 e da parte dello Stato per euro 11.506,27.
A completamento e per certi versi persino a superamento dei dati riferiti riportiamo la considerazione che per noi appare più amara: l’emergenza ha colpito in quanto di primario e di più prezioso ci siamo proposti a fondamento del nostro agire. Con la prima delle linee guida del nostro programma infatti intendiamo “favorire la socialità e riscoprire il senso della Comunità”.
Quanto di bello si era pensato e già andava felicemente delineandosi è stato bruscamente sospeso. Ma non distrutto, né tantomeno definitivamente soppresso.
Tutto il periodo precedente alla mannaia Covid ha visto un rifiorire di iniziative che fanno assai ben sperare per il futuro. Un nuovo impegno con la Società Sportiva, la nascita di una Pro-Loco,
la vitalità sociale del Gruppo Alpini, la straordinaria disponibilità dell’Associazione Volontari Caltignaga-Sologno-Morghengo di continuo e prezioso aiuto anche in questa emergenza.
E poi l’intesa collaborativa con la Parrocchia e con chiunque voglia agire nel sociale, gli stimoli culturali messi in campo dalla nostra Biblioteca, la buona volontà dei costituendi Gruppi di lavoro, la simpatia della Banda Musicale in esecuzioni social...
Insomma, come già rilevato lodando l’ammirevole professionalità di chi continua a garantirci il cammino di una quotidianità ora un po’ più difficoltosa, l’emergenza stessa è stata ed è l’occasione per apprezzare e vivere la ricchezza di essere una Comunità.
Basti pensare al progetto di solidarietà alimentare: grazie a diverse collaborazioni e alla dedizione del Personale operativo presente in Comune per rispondere a tutte le richieste possibili, ha sinora raggiunto più di 30 famiglie, distribuendo oltre 14.000 euro di aiuti in buoni spesa e raccogliendo più di 2.000 euro di offerte spontanee.
Fino a quando sarà questo spirito ad animare la nostra azione e l’impegno di tutti avremo speranza certa di rigustare la bellezza del vivere in relazione di Comunità.
Davvero, ricordando con Marco Aurelio che “ciò che non giova all’alveare non giova neppure all’ape” , diciamo: l’alveare ha preso una bottarella, che puntualmente non ha giovato nemmeno all’ape. Ma l’ape riprende e continua imperterrita la sua danza perché sa che l’alveare c’è e lei vi può tornare felice.
BUONA FESTA e un caro saluto a Tutti.
VIVA L’ITALIA ! VIVA LA REPUBBLICA !
Caltignaga, 2 giugno 2020 Il Sindaco e gli Amministratori
al compiersi del nostro primo anno di amministrazione avremmo voluto incontrarvi in assemblea pubblica, come si era detto in sede di presentazione della Lista, per gli aggiornamenti sull’andamento amministrativo del nostro Comune.
Purtroppo questo ci è ancora praticamente impossibile nella forma di una partecipazione estesa a tutti, anche se adesso stiamo finalmente muovendo i primi, incerti ma fiduciosi passi verso la conquista di una nuova normalità.
Proviamo allora a condensare per iscritto e per sommi capi le linee di intervento su cui si potrà poi costruire l’auspicato confronto anche per i progetti futuri.
Ovvia premessa è il rilievo che la situazione emergenziale è intervenuta pesantissimamente a stravolgere sia quanto si stava realizzando in base alla buona programmazione della precedente Amministrazione, sia sulle prospettive da noi pianificate per ben più tranquilli e normali scenari.
Quelli che seguono sono i dati più indicativi, raggruppati per aree di intervento e a cifre arrotondate, tanto per esprimere l’ordine di grandezza degli impegni (ogni dettaglio è invece reperibile sul sito del Comune o su quello dell’Unione, che riportano le specifiche determine).
COMUNE DI CALTIGNAGA
Nuovi tratti di illuminazione pubblica e riqualificazione energetica della rete (zone sud-est Caltignaga e Sologno) 57.000 euro
Messa in sicurezza e adeguamento opere antincendio scuole materna, primaria e secondaria di primo grado 82.000 euro
Manutenzione straordinaria porfido via Roma 7.000 euro
Cancello zona retro palestra, portone centro polifunzionale, serramenti Municipio 20.000 euro
Manutenzione straordinaria ascensore, condizionatori e impianti messa a terra Municipio 7.000 euro
Posa e manutenzione giochi nei parchetti comunali 10.000 euro
Nel COMUNE DI CALTIGNAGA attraverso UNIONE NOVARESE 2000
Sistemazione cimitero di Caltignaga 30.000 euro
Potature straordinarie, trattamenti antiprocessionaria e aree incolte 8.000 euro
Sistemazione cortile scuola materna, copertura edifici comunali, peso pubblico, strade sterrate 10.000 euro
Impianto videosorveglianza, collegato alle Forze dell’Ordine, in ingresso e in uscita dal territorio comunale 28.000 euro
Ancora due cifre, queste precise al centesimo: Unione Novarese 2000, da noi costituita con i Comuni di Briona e di Fara Novarese, nel 2019 ha ricevuto contributi da parte della Regione
per euro 102.467,71 e da parte dello Stato per euro 11.506,27.
A completamento e per certi versi persino a superamento dei dati riferiti riportiamo la considerazione che per noi appare più amara: l’emergenza ha colpito in quanto di primario e di più prezioso ci siamo proposti a fondamento del nostro agire. Con la prima delle linee guida del nostro programma infatti intendiamo “favorire la socialità e riscoprire il senso della Comunità”.
Quanto di bello si era pensato e già andava felicemente delineandosi è stato bruscamente sospeso. Ma non distrutto, né tantomeno definitivamente soppresso.
Tutto il periodo precedente alla mannaia Covid ha visto un rifiorire di iniziative che fanno assai ben sperare per il futuro. Un nuovo impegno con la Società Sportiva, la nascita di una Pro-Loco,
la vitalità sociale del Gruppo Alpini, la straordinaria disponibilità dell’Associazione Volontari Caltignaga-Sologno-Morghengo di continuo e prezioso aiuto anche in questa emergenza.
E poi l’intesa collaborativa con la Parrocchia e con chiunque voglia agire nel sociale, gli stimoli culturali messi in campo dalla nostra Biblioteca, la buona volontà dei costituendi Gruppi di lavoro, la simpatia della Banda Musicale in esecuzioni social...
Insomma, come già rilevato lodando l’ammirevole professionalità di chi continua a garantirci il cammino di una quotidianità ora un po’ più difficoltosa, l’emergenza stessa è stata ed è l’occasione per apprezzare e vivere la ricchezza di essere una Comunità.
Basti pensare al progetto di solidarietà alimentare: grazie a diverse collaborazioni e alla dedizione del Personale operativo presente in Comune per rispondere a tutte le richieste possibili, ha sinora raggiunto più di 30 famiglie, distribuendo oltre 14.000 euro di aiuti in buoni spesa e raccogliendo più di 2.000 euro di offerte spontanee.
Fino a quando sarà questo spirito ad animare la nostra azione e l’impegno di tutti avremo speranza certa di rigustare la bellezza del vivere in relazione di Comunità.
Davvero, ricordando con Marco Aurelio che “ciò che non giova all’alveare non giova neppure all’ape” , diciamo: l’alveare ha preso una bottarella, che puntualmente non ha giovato nemmeno all’ape. Ma l’ape riprende e continua imperterrita la sua danza perché sa che l’alveare c’è e lei vi può tornare felice.
BUONA FESTA e un caro saluto a Tutti.
VIVA L’ITALIA ! VIVA LA REPUBBLICA !
Caltignaga, 2 giugno 2020 Il Sindaco e gli Amministratori
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 15/06/2020 14:55:01