Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita (Sec. XIII - XIV)

La Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita è la chiesa Parrocchiale di Sologno.

Descrizione

È la chiesa parrocchiale di Sologno. Si separò dalla matrice di Maria Assunta di Caltignaga nel 1589, come risulta da strumento rogato Roilo, cancelliere vescovile..
L'edificio, con annessa casa, venne, sino ai tempi di S. Carlo, adibito ad oratorio e monastero delle Umiliate; essendo, la struttura, dedicata a S. Margherita Egiziaca, quando fu concessa la dignità parrocchiale ne venne rispettato il titolo.
La costruzione dell'oratoriio risale, con ogni probabilità, al XIV secolo, e forse è quello della dondazione di questa parrocchia, ma la costruzione dell'antico oratorio delle Umiliate risale certo oltre il 1400. come appare dalle date in calce ad alcune pitture esistenti sulle pareti di mezzogiorno.
Esso fu restaurato in parte con le elemosine, e in parte a spese della comunità ai tempi del Ven. Bescapè.

Sistemazione e Ampliamento Chiesa Parrocchiale
l° Contratto (1871-1872)

Progettista: Ragazzoni (perizia e pianta dimostrativa)
Esecutore : Baggio Antonio di Cameri
Opere eseguite: - costruzione cappella a nord (oggi B.V. del Rosario)

trasformazione dell'ossario in cappella (oggi B.V.Addolorata)
costruzione delle volte sulle prime due campate (ancora con tavelle e travi a vista)
Pavimento
ampliamento del coro (abside) e rialzo del tetto (opere non previste dal contratto e parzialmente liquidate con offerte della popolazione)

Sistemazione e Ampliamento Chiesa Parrocchiale
2° Contratto (1872-1873)

Progettista ed esecutore: Baggio Antonio di Cameri (perizia del 9/4/1872)
Opere eseguite:

Trasformazione della vecchia sacrestia in cappella, simmetrica alla cappella nord (poi di S.Giuseppe)
costruzione della nuova sacrestia, sul luogo di due portici bruciati
costruzione di due nuovi altari in terracotta (deliberazione del Consiglio Comunale del 2/10/1872) pagati £ 350 al negozio "Airaghi e Bassi" per mezzo del Cav.Marietti


Costruzione Bussola (1874-1875)

Progetto: Geom.Apostolo di Bellinzago (completo di disegno originale)
Esecutore: falegname Andrea Bianchini di Cameri
Opere eseguite:

ampliamento del palco per l'orchestra in controfacciata ed inserimento del confessionale esistente

Costruzione dell'Organo (1877-1878) (Alessandri Mentasti)

15/05/1877 Il Consiglio Comunale delibera il concorso alla spesa per £ 150, da pagarsi quando sia comprovata l'esistenza della restante somma (a carico della Fabbriceria)
1/05/1878 Il Consiglio Comunale accorda il concorso di £ 425 conche la Fabbriceria provveda anche alla costruzione del locale dei mantici per l'organo

Realizzazione Scala in Ferro per il Campanile (1881)

02/06/1881: Convenzione verbale col Pomerio Antonio di Caltignaga per la costruzione della scala in ferro al prezzo di £ 70 al kg; al Comune è riservata la spesa della posizione in opera, per mezzo del capomastro Boldrini di Cameri., ad economia

Rifondita Campane (1892-1893)

02/12/1892: domanda del Parroco di Sbologno (D.Pietro Zanetta) per concorso della spesa da parte del Comune (perizia di spesa del Sig. Pasquale Mazzola di Valduggia)
30/12/1892: il Consiglio Comunale delibera un concorso di £ 800
11/06/1893: collaudo delle campane a mezzo del prof. Ramperti (n. 4 campane:si bemolle-di-re-mi bemolle)

Ampliamento Chiesa e Rifacimento Facciata (primi anni sec.XX)

Del grande progetto dell'Ing. Pistoia dei primi del '900 esistono unicamente una sezione ed una planimetria con la previsione di nuove navate laterali, prolungamento della Chiesa e nuovo campanile

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Sempione - Frazione Sologno
Telefono 0321.653907 (Parrocchia di Sologno)
Apertura Aperta al pubblico
Tariffe Gratuito

Mappa

Indirizzo: Via Sempione, 11, 28010 Sologno NO, Italia
Coordinate: 45°32'18,6''N 8°34'10,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso libero durante le funzioni religiose - Nessuna difficoltà di accesso

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)